News

 
  • Ti trovi qui:
  • Home >
  • News >
  • EFFICACIA DELLA FORMAZIONE LINGUISTICA aziendale: problemi e soluzioni

EFFICACIA DELLA FORMAZIONE LINGUISTICA aziendale: problemi e soluzioni

La conoscenza delle lingue è uno degli strumenti più potenti per aprire nuove opportunità, migliorare la comunicazione e ampliare il raggio d'azione di un'azienda. Tuttavia, molte organizzazioni si trovano a fronteggiare una situazione tanto spiacevole quanto frequente: i risultati dei loro progetti di formazione linguistica non sono soddisfacenti.

Infatti accade spesso che, nonostante il percepito impegno economico e temporale, i dipendenti non raggiunganogliobiettivi previsti

Se anche voi vi trovate in questa situazione, è importantechiedersi perché.

Molto comune è rintracciare la responsabilità in fattori esterni all’azienda, individuando la causa nel fornitore scelto. Tuttavia spesso non è così. In questo articolo esploreremo le principali ragioni per cui i progetti di formazione linguistica non raggiungono i risultati desiderati ecome correggere il tiro per renderli più efficaci e orientati al successo.

📌La formazione linguistica non è considerata una priorità dall'azienda:Uno dei principali ostacoli al successo dei corsi di lingua è la scarsa priorità attribuita dall’azienda alla formazione, considerata come un “extra” rispetto alle operazioni aziendali. Questa percezione influisce negativamente sulla produttività, le relazioni internazionali e la competitività sul mercato.

Perché succede?La mancanza di coinvolgimento diretto della leadership porta i manager a non riconoscere l'importanza della formazione linguistica, rendendo difficile per i dipendenti sentirsi motivati a partecipare.

La soluzione:Coinvolgere i dirigenti aziendali fin dall'inizio e comunicare chiaramente il ritorno sugli investimenti (ROI) della formazione linguistica è fondamentale per incrementare la sua efficacia. Integrare la formazione nella cultura aziendale e promuoverne l'importanza tramite azioni concrete della leadership sono passaggi chiave.

📌Obiettivi di formazione non allineati con le necessità aziendali:La mancanza di obiettivi chiari e ben definiti rende difficile valutare i progressi e migliorare le competenze linguistiche. I corsi generici non rispondono alle reali esigenze professionali dei dipendenti.

Perché succede?La formazione linguistica viene pianificata senza un'analisi approfondita delle necessità specifiche dei dipendenti, risultando poco pratica e difficile da monitorare.

La soluzione:Effettuare un'analisi accurata delle esigenze linguistiche del personale e personalizzare i corsi con obiettivi SMART. Monitorare questi obiettivi nel tempo per garantire il raggiungimento dei risultati desiderati.

📌Tempo e risorse insufficienti dedicati alla formazione linguistica: La gestione del tempo e delle risorse rappresenta una sfida, con la formazione linguistica spesso relegata a una seconda priorità, percepita come uno spreco.

Perché succede? I dipendenti sono troppo impegnati con le attività quotidiane e le sessioni relative alla formazione linguistica sono mal pianificati o creano conflitti di calendario.

La soluzione: Investire tempo e risorse specifiche alla formazione linguistica, integrando le sessioni nelle routine quotidiane o settimanali con sessioni brevi e costanti.

📌Scarso coinvolgimento dei dipendenti nella formazione:Il basso livello di coinvolgimento dei dipendenti è un altro ostacolo per il successo dei corsi di lingue, visti come qualcosa di imposto e non come una possibilità di crescita.

Perché succede? I dipendenti non vedono un legame diretto tra la formazione linguistica, le loro attività quotidiane o la loro crescita professionale.

La soluzione:Rendere la formazione pratica e mirata, utilizzando simulazioni realistiche e scenari di negoziazione. Dare ai dipendenti una visione chiara di come le competenze linguistiche possono portare a nuove opportunità e riconoscimenti.

📌Scelta del fornitore sbagliato, anche questo è un fattore importante:La scelta delpartner di formazione linguistica in aziendaè cruciale per il successo della stessa.

Se l'impresa sceglie unfornitorechenon ha esperienzanel settore specifico o chenon offreunprogramma personalizzato, è molto probabile che i risultati non saranno soddisfacenti.

Perché succede?La tentazione di risparmiare scegliendosoluzioni più economicheè forte, ma spesso queste non sono in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende.

Ad esempio, app online generiche mancano di personalizzazione e supporto in tempo reale, con il risultato che i dipendenti si sentono poco motivati e abbandonano il programma.

Lo stesso vale per fornitori non esperti ed affidabili, che non conducono un’adeguata analisi delle esigenze e non pongono obiettivi chiari e misurabili.

La soluzione:Per incrementare l’efficacia della formazione linguistica aziendale è fondamentale sceglierefornitorispecializzati, con una comprovata esperienza nel settore.

Un fornitore esperto sapràpersonalizzareil programma in base alle necessità specifiche del tuo team e offrirà sessioni con tutor qualificati, che possono rispondere alle domande esupportare in tempo reale.

Richiedere testimonianze da altri clienti e soprattutto una presentazione dettagliata delle procedure applicate ai progetti è un ottimo modo perverificare la qualità del fornitore prima di intraprendere un impegno a lungo termine.

📌Conclusioni:I progetti di formazione linguistica in azienda sono un investimento strategico che può portare enormi benefici, maper essere efficaci devono essere ben pianificati e gestiti.

Quando i progetti non raggiungono i risultati sperati, la causa è spesso da ricercarsi all'interno dell'azienda stessa: la formazione linguistica non è considerata una priorità, gli obiettivi non sono allineati alle esigenze reali, il tempo e le risorse sono insufficienti, i dipendenti sono poco coinvolti e, infine, il fornitore scelto potrebbe non essere il più adatto.

Affrontando questi problemi, le aziende possono usufruire di programmi formativi di successo, in grado di migliorare le competenze linguistiche dei dipendenti, ottimizzare le comunicazioni e prepararsi peraffrontare le sfide del mercato globale.

È arrivato il momento di rendere efficace la formazione linguistica in azienda.

È arrivato il momento di orientarsi al successo!

Per una Consulenza e analizzare insieme le necessità Aziendali puoi rivolgerti a noi! 035/235907 info@altrelingue.it

Vuoi questo articolo in inglese? Contattaci e lo riceverai subito:formazione@altrelingue.it

Scroll to Top